Le 5 regole d’oro per l’e-commerce post Covid-19

L’arrivo del coronavirus ha creato un vero e proprio boom digitale, soprattutto dei siti e-commerce capaci di creare business online anche durante il lockdown. Ma il compito dell’e-commerce non è semplicemente quello di vendere prodotti e generare entrate ma anche di comunicare con i propri clienti, supportarli e creare una vera e proprio esperienza d’acquisto. Ecco quindi le 5 regole d’oro per gestire al meglio un e-shop online dopo il Covid-19!

  1. Strutturare una Digital Strategy
    Bisogna assicurarsi che la campagne e le creatività siano coerenti con il periodo che stiamo vivendo ma soprattutto con i valori del brand. E questo è possibile solo avendo alle proprie spalle una strategia digitale attuale ed orientata all’e-commerce.
  2. Testare la velocità
    Con l’aumento degli acquisti in rete è normale riscontrare anche un incremento del traffico online. Un sito e-commerce non in grado di gestire l’aumento del volume potrebbe generare problemi come caricamenti e tempi di attesa molto lunghi, portando utenti e potenziali acquirenti ad abbandonare il sito o non completare la transazione. Ma niente paura: si può verificare regolarmente la velocità del sito web con strumenti come, ad esempio, Test My Site o Pagespeed di Google.
  3. Offrire un Easy payment
    Bisogna sempre assicurarsi che il sistema di elaborazione dei pagamenti sia efficiente, rapido e funzionale permettendo anche acquisti da mobile dato che più del 70% degli utenti esegue i propri ordini via smartphone!
  4. Informare e comunicare gli utenti
    Un sito e-commerce non è solo uno strumento di vendita ma soprattutto un modo per comunicare ai propri clienti. In tal senso è fondamentale sfruttare la homepage del sito per condividere promozioni ma anche informazioni (p.e con l’utilizzo di un chatbot) sempre con un tono di voce in linea con i valori del brand.
  5. Sfruttare i canali social
    Dopo l’avvento del coronavirus i social sono diventati più che un canale di comunicazione un canale di informazione a cui gli utenti si rivolgono per avere informazione e risposte. A tal proposito è fondamentale sfruttare questi canali per comunicare, ad esempio, disponibilità dei prodotti, cambio dei tempi di consegne e altre informazioni legate all’e-shop.